-Circolare- COMUNICAZIONE PREVENTIVA ALL’ISPETTORATO PER LE COLLABORAZIONI AUTONOME OCCASIONALI (QUELLE SOGGETTE UNICAMENTE A RITENUTA FISCALE DEL 20%) Dal 12/01/2022 la norma obbliga i committenti, esercenti attività d’impresa, a comunicare preventivamente l’inizio e la presumibile durata della collaborazione autonoma occasionale all’Ispettorato del Lavoro, al pari dell’inizio di una prestazione dei lavoratori intermittenti. Per le collaborazioni autonome […]
Articoli & Circolari
ASSEGNO UNICO
-Circolare- Il nuovo Assegno Unico Universale A partire dal mese di marzo 2022 verrà erogato il nuovo ASSEGNO UNICO UNIVERSALE, una nuova misura che sostituirà: le detrazioni fiscali per i figli a carico minori di 21 anni; gli assegni per il nucleo familiare e gli assegni familiari; il premio alla nascita (Bonus mamma domani); l’assegno […]
FRINGE BENEFIT
-Circolare- Fringe Benefit fino a 3000 euro da inserire in busta paga. Con nuovo decreto, ricordiamo, è stato nuovamente innalzato, per il solo anno 2022, il tetto stabilito per l’erogazione di retribuzione in natura (fringe benefit) da € 600,00 ad €3.000,00. Il valore della retribuzione in natura erogata al dipendente deve però essere inserito in […]
LAVORO OCCASIONALE: E’ NECESSARIA LA COMUNICAZIONE PREVENTIVA
di Massimo Ostoni – Consulente del lavoro Dal 12/01/2022 i committenti devono comunicare preventivamente l’inizio e la presumibile durata della collaborazione autonoma occasionale (quella, per intenderci, soggetta esclusivamente a ritenuta fiscale del 20%) all’Ispettorato del Lavoro, al pari dell’inizio di una prestazione dei lavoratori intermittenti (cosiddetti “a chiamata”). Tale obbligo è però escluso per tutti […]
REDDITO DI CITTADINANZA: AGEVOLAZIONI PER ASSUNZIONI
di Massimo Ostoni – Consulente del lavoro I datori di lavoro che assumono, a tempo pieno e indeterminato, beneficiari del Reddito di Cittadinanza, hanno diritto all’esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali (compresi quelli a carico del lavoratore, ma esclusi i premi INAIL) nel limite dell’importo mensile spettante al lavoratore all’atto dell’assunzione, con […]
IL CONGEDO DI PATERNITÀ
di Massimo Ostoni – Consulente del lavoro Anche il papà ha il diritto, anzi il dovere, di assentarsi dal lavoro per dedicare un po’ di tempo al figlio neonato. Infatti è previsto un congedo obbligatorio di ben 4 giorni nei primi 5 mesi di vita del bambino (per le nascite avvenute prima del 2018 erano […]
LE SANZIONI DISCIPLINARI
di Massimo Ostoni – Consulente del lavoro Chi sbaglia paga! Così è nella vita come sul posto di lavoro; già, perché il lavoratore offre al datore di lavoro le sue prestazioni ed il suo tempo, ma deve farlo correttamente, osservando le disposizioni ricevute e senza dimenticare che anche in azienda valgono le regole del vivere […]
IL PATTO DI NON CONCORRENZA
di Massimo Ostoni – Consulente del lavoro E’ insito nel rapporto di lavoro subordinato il divieto per il lavoratore di trattare affari, in ogni forma, in concorrenza con il datore di lavoro, così come gli è vietato divulgare notizie relative all’impresa per cui lavora ed alla sua produzione, ed ovviamente anche utilizzare tali notizie in […]